La festa di S. Anna
La festa di Sant'Anna è molto cara ai dornesi e si svolge l'ultima domenica di luglio. I patroni del paese sono: Santa Maria Maggiore, San Bartolomeo Apostolo e San Materno di Milano Vescovo, la festa patronale si festeggia la seconda domenica d'ottobre. Oltre ai santi patroni, gli abitanti di Dorno venerano anche i santi Rocco e Bernardino da Siena per i quali, un'antica Confraternita nata nel XVI secolo (ora non più operante), ha mantenuto la devozione fino ad ora.
Tuttavia una festa molto attesa è la Sagra di Sant'Anna, una settimana di spettacoli e divertimenti prima della chiusura delle fabbriche e della tanto meritata vacanza estiva.
I dornesi tengono molto a questa festa; la tradizione, ormai secolare, propone quest'evento come un appuntamento irrinunciabile per tutta la comunità.
Già dagli inizi del secolo scorso la festa di Sant'Anna era molto partecipata, ma non era così importante e piena di intrattenimenti come ora. Il "dì dla festa", cioè la seconda domenica d'ottobre dedicata al patrono S. Bartolomeo Apostolo e martire, è ancora la festa più importante soprattutto perchè da alcuni anni coincide con la "Sagra della zucca Bertagnina di Dorno", una eccellenza italiana della Lomellina.
La settimana di Sant'Anna è veramente un momento di gran festa; l'Amministrazione Comunale, in collaborazione con la Proloco e con gruppi e associazioni della comunità, organizza spettacoli, cene e intrattenimenti vari. Il grest parrocchiale, in occasione della festa di chiusura, mette in scena il tradizionale spettacolo ideato e interpretato da bambini e ragazzi coordinati dal gruppo animatori.
Per tutto il periodo della sagra, in Piazza Moro, è presente il luna park per la gioia di bambini e ragazzi e la tristezza di alcune persone residenti nelle vicinanze della piazza, costrette ad ascoltare la rimbombante musica fino ad ora tarda.
La nostra comunità parrocchiale inserisce ogni anno celebrazioni e momenti di preghiera. I fedeli, che vogliono ridare a questa festa il significato religioso secondo la Tradizione, possono partecipare alle seguenti celebrazioni:
- Novena di sant'Anna al Santuario Madonna del Boschetto, Celebrazione Uffcio per i defunti, Santa Messa al Santuario il giorno 26 luglio: S. Anna.